Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Via Zante 30, 20138 Milano

(+39)388 8853472

comitatoforlanini@gmail.com


03/04/2022 – EVENTO “Uniti per la libertà e la pace”

Ampia partecipazione, con i vincoli delle misure covid, all’evento “Uniti per la libertà e la pace” che si è tenuto il 3 aprile 2022 presso la sede del Comitato, per riflettere su quanto sta accadendo in Europa con l’invasione russa in Ucraina e condividere iniziative per la pace.
Grande commozione hanno suscitato le parole delle socie di “Ucraina Più”, Iryna Luts e Halyna Hanych sulla storia dell’Ucraina e della lingua, proibita sotto l’Unione sovietica, con i loro vissuti, e l’ascolto delle poesie di Valentyna Husaruk in ucraino e in italiano.
Un intervento coinvolgente è stato anche quello di Tiziana Volta dell’Associazione “Mondo senza guerre e senza violenza” che da anni si occupa di progetti di cultura della pace legati alla natura, portando gli alberi della pace, nati dai semi sopravvissuti alla bomba atomica di Nagasaki e Hiroshima, nei vari paesi, come simbolo di rinascita della vita. Anche nel nostro quartiere, alcuni anni fa uno di questi alberi è stato trapiantato all’interno del Parco Galli.
L’ascolto della musica suonata dal giovane violinista Filippo Scaramucci e la lettura di poesie di Lamarque, Merini e Rodari, e di quelle scritte da alcuni bambini sopravvissuti al terremoto dell’Aquila, hanno aggiunto altri momenti di riflessione nella speranza di un futuro di libertà e di pace.

Giovanna Bassi